Informazioni sul Progetto
Titolo: SÓLE - ShOes Loving Earth
CUP: B99J24001160007
Programma: PR FESR 2021-2027 - Asse 1 - Obiettivo Specifico 1.1
Bando: "RICERCA E SVILUPPO PER INNOVARE LE MARCHE"
Durata: Marzo 2024 - Agosto 2025
Budget totale: € 1.226.624,00
Contributo UE: € 567.712,19
Descrizione del Progetto
Il progetto "ShOes Loving Earth" rappresenta un'iniziativa rivoluzionaria nel settore calzaturiero, focalizzata sull'innovazione sostenibile del processo produttivo delle tomaie nelle calzature Santoni. L'obiettivo principale è lo sviluppo e l'utilizzo di processi e materiali più sostenibili ed innovativi, contribuendo alla transizione verso un'economia circolare.
Due Filoni di Ricerca Innovativi
Filone VEGAN
Sviluppo di materiali polimerici vegani derivati da biomasse vegetali di scarto e fonti rinnovabili. Utilizzo di proteine estratte da biomasse vegetali mediante processi di estrazione avanzati, caratterizzate per determinare purezza e percentuale di polisaccaridi.
Filone BIO INSPIRED
Sviluppo di processi di trattamento delle pelli senza metalli pesanti, utilizzando proteine animali di scarto come le caseine e materiali contenenti grafene nanoparticellare per migliorare resistenza e sostenibilità.
Obiettivi del Progetto
Obiettivi Principali
- Innovazione di Processo: Introduzione di nuovi processi per la creazione di tomaie utilizzando materiali sostenibili
- Sostenibilità Ambientale: Riduzione dell'impatto ambientale attraverso l'uso di biomasse vegetali e processi a basso impatto
- Economia Circolare: Implementazione di principi di circolarità nel riutilizzo di materiali di scarto
- Innovazione di Prodotto: Creazione di calzature con tomaie realizzate con materiali sostenibili innovativi
Contributi alla Sostenibilità
Il progetto SÓLE contribuisce agli obiettivi del Regolamento UE 2020/852:
- Mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso l'uso di materiali rinnovabili
- Transizione verso economia circolare con prevenzione e riciclaggio dei rifiuti
- Prevenzione dell'inquinamento riducendo l'uso di sostanze chimiche dannose
Partner del Progetto
Il progetto riunisce un'eccellenza del territorio marchigiano in un'aggregazione di imprese leader nei rispettivi settori:
SANTONI S.p.A.
Capofila
Icona internazionale delle calzature di lusso "Made in Italy", fondata nel 1975 a Corridonia. Leader nell'innovazione e nella sostenibilità del settore calzaturiero.
AIPOL S.p.A.
Partner
Azienda innovativa di Montegranaro specializzata nella produzione di poliuretano termoplastico (TPU) per applicazioni avanzate nel settore calzaturiero.
TRIO S.r.l.
Partner
Azienda di Sant'Elpidio a Mare operante nel settore calzaturiero e tessile, specializzata in lavorazioni innovative su tessuti e pellami.
Conceria Nuvolari
Partner
PMI innovativa specializzata in pellami sostenibili con tecnologie proprietarie metal-free e processi eco-compatibili.
UNICAM
Organismo di Ricerca
Università di Camerino - Laboratorio MARLIC, centro di eccellenza per la ricerca su materiali innovativi e sostenibili.
Cambiaverso
Startup Innovativa
Consulenza certificata ISO 56002 per l'innovation management e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative.
Timeline del Progetto
WP1-2: Studio Materiali (Mesi 1-9)
Ricerca industriale su materiali VEGAN e BIO INSPIRED
WP3-4: Sviluppo Sperimentale (Mesi 7-15)
Sviluppo e applicazione di materiali polimerici vegani e bio-inspired
WP5: Ottimizzazione (Mesi 12-15)
Test fisico-meccanici e ottimizzazione prodotti VEGAN
WP6: Produzione Tomaie (Mesi 13-18)
Applicazione materiali nella produzione calzature e pelletteria
WP7: Trasferimento Tecnologico (Mesi 1-18)
Valorizzazione e disseminazione risultati
Contatti e Informazioni
Responsabile del Progetto
Riccardo Contigiani - Project Manager
Email: riccardo.contigiani@santonishoesit.com
Tel: +39 334 162 4027
Responsabile Comunicazione
Sara Bernabei - Legal Advisor
Email: sara.bernabei@santonishoesit.com
Tel: +39 0733 281904
Supporto Regionale
Regione Marche - Direzione Programmazione Integrata
Palazzo Leopardi, Via Tiziano 44, Ancona
Tel: 071.806.3674
Email: europa@regione.marche.it
Website: www.europa.marche.it